Il mestiere di mia madre

Il mestiere di mia madre

A Vittoria, in Sicilia, Lucetta c'è nata per malasorte, e finora la sua vita è stata funestata da una fila di uomini deludenti: un padre stralunato morto in battaglia, un patrigno violento, un marito ignorante. Così, quando la macchina di Gregorio Palermo si ferma davanti a casa, le viene naturale pensare che sia venuto il tempo di fare i bagagli. Bisogna fabbricarla da sé, la fortuna, e Gregorio può portarla a Roma, una città enorme e libera. Lascia tutto alle spalle, quindi, e parte senza un soldo. Flaminia non sa cosa sia l'amore. Non c'è spazio per un sentimento simile all'istituto di suore. Certo, una volta al mese sua madre, Lucetta, fa capolino. È indipendente, bellissima, e la porta a mangiare la migliore carbonara di Trastevere. Poi l'abbandona di nuovo all'istituto, rincorsa da un uomo sempre diverso. Le suore bisbigliano cattiverie, dicono che quella donna vende il suo corpo, che andrà all'inferno. Flaminia non sa nemmeno cosa sia l'odio, perché tutto sommato è sempre stata una ragazza mite, pensierosa, e non ha mai capito quali sentimenti dedicare a una madre intermittente, splendida e terribile. Una madre e una figlia. Una storia di donne, di emancipazione e lotta contro le ingiustizie del mondo. Un'avventura che si apre nella Sicilia rurale e arriva nel cuore della città aperta, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il mestiere di mia madre
  • Autore: Costanza Ghezzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Piemme
  • Collana: Storica
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 256
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791223800584
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

L'Italia contemporanea (1943-2007)
L'Italia contemporanea (1943-2007)

Giuseppe Mammarella, Mammarella
La sede della facoltà di architettura di Palermo
La sede della facoltà di architettura d...

Andrea Sciascia, Emanuele Palazzotto
Il liuto
Il liuto

Davide Rebuffa