Storythinking. La nuova scienza del pensiero narrativo

Storythinking. La nuova scienza del pensiero narrativo

Il nostro cervello è spesso paragonato a un supercomputer che raccoglie dati, li analizza e trae conclusioni. Ma la realtà, sostiene Angus Fletcher, esperto nell’approccio neuroscientifico alla narrazione, è diversa: oltre a questo sistema logico razionale, il nostro apparato cognitivo è dotato di un altro sistema di pensiero, basato sulle storie. Se la logica è il regno delle equazioni e del ragionamento deduttivo, il pensiero narrativo ragiona in termini di azioni, emozioni e cambiamento, ed è il motore che alimenta le speculazioni, le ipotesi scientifiche e il pensiero controfattuale. Questo approccio cognitivo, che Fletcher definisce storythinking, è ingranato nella struttura biochimica del nostro cervello, ma nel corso della storia della cultura occidentale è stato spesso subordinato al pensiero logico-razionale. Con una scrittura brillante e provocatoria, Fletcher non si limita a spiegare come e perché i nostri cervelli pensano tramite le storie, ma invoca una riabilitazione dello storythinking – complementare e non alternativo alla logica – e suggerisce metodi e approcci per coltivarlo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro completo della corsa. Footing, jogging, running
Il libro completo della corsa. Footing, ...

Jeff Galloway, Antonio Venerando, Massimo Biondi
La vera storia di Anna dai capelli rossi, ovvero Anne dei verdi abbaini. Ediz. integrale
La vera storia di Anna dai capelli rossi...

Lucy M. Montgomery, M. G. Odorizzi
Lais
Lais

Maria di Francia, G. Angeli