La fine dell'acqua

La fine dell'acqua

"Sono solamente lontane / le cose che non sappiamo guardare". Così canta Atahualpa Yupanqui in una toccante milonga. È la stessa prospettiva di questa raccolta: nel racconto del paesaggio assistiamo a un attraversamento fisico e cognitivo dei luoghi evocati. Le storie che la compongono hanno come comune denominatore il rapporto tra la Natura e l'uomo, colto nell'attimo dello smarrimento esistenziale. Sono ambientate in contesti marginali di selvatica bellezza, in cui le forme e gli incerti confini del paesaggio fanno da sfondo all'assoluto dei sentimenti. La riproduzione dell'ambiente naturale - montano, ruvido, un Sud isolato e periferico - è interiorizzata, fino ad assumere un valore antropologico. Ogni storia è declinata come un frammento di paesaggio in cui, al cospetto di una Natura indomabile e attraente, gli uomini si ritrovano a vivere un presente tormentato da una sorta di collettivo senso di colpa. Accertata l'inutilità di dover/poter cambiare le cose, non resta che andare incontro a una visione mistica e simbolica della Natura, cosicché la variegata elaborazione interiore dello spazio diventa approdo, consapevolezza periferica, tensione ecologica. Possibile via di fuga.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trame d'oro
Trame d'oro

Anna M. Bernieri
Il ponte sullo stretto
Il ponte sullo stretto

Azzarà, Giuseppe S.
Un po' quà un po' là
Un po' quà un po' là

Orietta P. Notari
Indarno Ronin
Indarno Ronin

Francesco S. Cundari
Tra le antiche mura
Tra le antiche mura

Buffoni Marino