L' era del post-umano. Appunti per un manuale di filosofia politica

L' era del post-umano. Appunti per un manuale di filosofia politica

Le sfide della contemporaneità ci vedono disarmati ed inermi. Tale complessità non può trovare soluzione nella mentalità che ha governato i processi storici, antropologici, sociali e psicologici che ci hanno condotti fino a qui. In tal senso, per cavalcare la tigre del declino in atto, occorre un radicale cambio di prospettiva. Dalle conseguenze della mondializzazione alla sempre più spietata tirannia del profitto, passando per la virtualizzazione dell'esistente, per l'individualismo atomizzante dell'homo consumens, per la soppressione di ogni forma di sovranità e per lo sradicamento del sacro: l'era del post-umano si dispiega senza limiti, travalicando identità, verticalità, comunità e differenze. Il presente volume - allora - si pone l'obiettivo di pensare nuove alternative all'esistente, nella certezza che questo non sia "il migliore dei mondi possibili". È necessario - hic et nunc - volgere lo sguardo verso il nostro passato e riformulare un'epistemologia inedita, in grado di indirizzare la Storia verso l'umanizzazione della nostra disumanità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le energie positive degli alberi
Le energie positive degli alberi

Patrice Bouchardon, Marina Beretta
Stanley Kubrick. La biografia
Stanley Kubrick. La biografia

John Baxter, E. Cerasuolo
Dentro la complessità della famiglia. Crisi, risorse e cambiamenti
Dentro la complessità della famiglia. C...

Luciano L'Abate, Francesca Morino Abbele, Mario Cusinato, Francesca Cristante
La terrazza proibita. Vita nell'harem
La terrazza proibita. Vita nell'harem

Fatema Mernissi, R. R. D'Acquarica
Hip hop
Hip hop

Paolo Ferrari
Progressive
Progressive

Cesare Rizzi
Punk e hardcore
Punk e hardcore

Federico Guglielmi
La crociata dei fanciulli
La crociata dei fanciulli

Del Nero Domenico, Cardini Franco