La società della sorveglianza. Fase ultima del liberalismo

La società della sorveglianza. Fase ultima del liberalismo

La "società della sorveglianza", solco e destino di questo tempo storico, manifesta forse la morte della "società aperta" promossa dal pensiero liberale? Per nulla, risponde Guillaume Travers. Al contrario, essa ne è il logico risultato. Ecco perché i liberali, molto presto, promuoveranno tutti i metodi tecnicamente possibili per un controllo sociale capillare e totalizzante: chipping delle popolazioni, riconoscimento facciale, monitoraggio algoritmico, modificazioni genetiche, 5G e pass virtuali. Per meglio comprendere questo apparente paradosso, dobbiamo tornare alle fonti della concezione liberale della "libertà", portando alla luce il suo retropensiero, i suoi metodi operativi e i suoi effetti politici, economici, sociali e antropologici. La trasfigurazione globale in atto, da molti definita "grande reset", rappresenta esattamente l'affermazione di questa "nuova normalità" digitale, tecnocratica e liberticida. In opposizione all'astratta "libertà" dei liberali - dunque - questo saggio promuove la riscoperta di una concezione classica della libertà, prevalente sia nel mondo antico che in quello medievale, oltre ogni distorsione mercantile ed ogni falsificazione orwelliana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il messaggio di Fatima
Il messaggio di Fatima

Congregazione per la dottrina
In cammino verso il tuo battesimo. Guida
In cammino verso il tuo battesimo. Guida

Cécile Cartelli, P. Ambrosio, Anne-Marie Schumpp, Marie-Thérèse Kipp
Il popolo della Bibbia. Vita e costumi
Il popolo della Bibbia. Vita e costumi

Silvia Gastaldi, Claire Musatti