Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista

Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista

La musica tonale europea ha educato ad un sentimento nuovo del Tempo della Storia: un tempo tridimensionale e non più lineare, in cui è ritrovata la pienezza dell'umano e del suo divenire. Da questo sentimento è scaturita una visione-del-mondo nuova, che ha per la prima volta invaso il dominio del linguaggio con l'opera artistica di Richard Wagner e, subito dopo, con quella filosofica di Friedrich Nietzsche. Nasce così il Mito sovrumanista e con esso entra nella storia il vasto movimento spirituale, artistico, filosofico e infine politico che, in conflitto con la bimillenaria tendenza umanistico-egalitarista, ha dominato il XX secolo europeo. Il saggio di Giorgio Locchi mette in luce la lunga gestazione «musicale» del Mito, ne coglie la nascita e ne analizza le strutture, permettendo una più esatta comprensione della «parentela» che unisce Nietzsche a Wagner. Ha ragione Adriano Scianca, nella sua bella Prefazione, sostenendo che: "Senza timore di esagerare, possiamo affermare che il presente volume sia il testo più originale e profondo pubblicato nella seconda metà del Novecento nell'ambito della cultura non conformista".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere. 1.1956-1971
Opere. 1.1956-1971

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
Opere. 3.1984-1989
Opere. 3.1984-1989

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
La commedia umana. Vol. 1
La commedia umana. Vol. 1

Honoré de Balzac
Diritto e procedura penale e leggi di pubblica sicurezza
Diritto e procedura penale e leggi di pu...

Raffaele Marino, Federico Del Giudice, F. Del Giudice
Guida pratica alla botanica
Guida pratica alla botanica

Buttler, R. Gerdol
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fisiologia
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fis...

Eduard Strasburger, Fritz Noll, Heinrich Schenck
Amsterdam. Con cartina pieghevole
Amsterdam. Con cartina pieghevole

C. Dapino, Zora O'Neill, P. Maschio