L'eredità spirituale di Giuseppe Mazzini. Quaderni della Scuola di Mistica Fascista «Sandro Mussolini»

L'eredità spirituale di Giuseppe Mazzini. Quaderni della Scuola di Mistica Fascista «Sandro Mussolini»

"La figura di Giuseppe Mazzini, a lungo dibattuta, ebbe un ruolo cruciale nella “religione della socialità” che si affermò con la Rivoluzione Fascista. Lo compresero bene i giovani studenti della “Scuola di Mistica”, che al patriota-filosofo genovese dedicarono questo agile contributo, oggi ripubblicato con un’appendice di scritti e di spunti dottrinari. A rendere affascinante la figura di Mazzini – durante il Ventennio – non fu soltanto la volontà fascista di “completare il processo risorgimentale”, ma anche e soprattutto la mole dei riferimenti, dei simboli e dei miti che la sua opera aveva suscitato ed affermato: dall’amor di Patria alla sintesi di pensiero e azione, passando per il senso dello Stato, per il recupero della romanità quale forza mobilitante, per l’affermazione di una socialità autentica, per l’idea di popolo quale comunità organica e per l’accettazione di una fede politica che si fa prassi quotidiana, giungendo alla costruzione di un “uomo nuovo”."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mala tempora
Mala tempora

Giovanni Sartori
Intervista sul cinema
Intervista sul cinema

Federico Fellini, Giovanni Grazzini, G. Grazzini
La cultura della destra
La cultura della destra

Marcello Veneziani
Storie del Mago Sì. Mi scappa la pipì!
Storie del Mago Sì. Mi scappa la pipì!

Andreu Martín, Stefano Tartarotti, Michela Finassi Parolo
Un'amica con le piume
Un'amica con le piume

Dan Williams, Jamila Gavin, Ilva Tron
Un fratello molto speciale
Un fratello molto speciale

David Roberts, Ilva Tron, Jacqueline Wilson