Cioccolato

Cioccolato

Quando fu pubblicato, nel 1922, "Cioccolato" colpì l'opinione pubblica russa come "una forte scarica elettrica", divenendo oggetto di furiose discussioni a tutti i livelli. Usando un linguaggio complesso, che mescola i virtuosismi della "prosa ornamentale" con le iperboli dei manifesti di propaganda politica, con la fattografia e con i procedimenti delle nuove tecniche cinematografiche, la povest' narra una storia tragica che prefigura i grandi processi politici di Mosca degli anni Trenta, diventando il prototipo di romanzi più famosi quali "Buio a mezzogiorno" di Arthur Koestler e "L'affare Toulaev" di Victor Serge. Tristemente, il romanzo prefigura anche il destino dello stesso autore, condannato a morte per spionaggio e trotskismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo dei falchi
L'uomo dei falchi

M. Cristina Vilardo
Più 30 per cento. Con CD-ROM
Più 30 per cento. Con CD-ROM

Tettamanzi Alessandro, Vio Gianni
Eventi 2005. Il meglio di un anno di sport in Puglia
Eventi 2005. Il meglio di un anno di spo...

Vito Contento, Nicola Berardini, Roberto Violante
One shot one kill
One shot one kill

Vota Raffaele
Dungeons & Dragons. Libro delle imprese eroiche
Dungeons & Dragons. Libro delle imprese ...

Wyatt James, Drader Darrin, Perkins Christopher
Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üan stile Yang
Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üa...

Cheng Fu Yang, F. Malinverno
La danza educativa
La danza educativa

Zagatti Franca
Sport, amico mio
Sport, amico mio

Franco Zanichelli