Un diplomatico in esilio. Bartolomeo Cavalcanti tra fuoriusciti e letterati (1503-1562)

Un diplomatico in esilio. Bartolomeo Cavalcanti tra fuoriusciti e letterati (1503-1562)

Esule, diplomatico, cortigiano e umanista, Bartolomeo Cavalcanti rappresenta in pieno la figura dell'uomo di lettere e di negozio tipica della prima età moderna. Allievo di Machiavelli e scrittore stimato, egli è stato altresì uno fra i maggiori protagonisti del fuoriuscitismo repubblicano fiorentino del XVI secolo. Al centro di un fitto scambio di dispacci, opere, libri, denari e soldati, Cavalcanti è stato però, prima di tutto, un ambasciatore in esilio, che utilizzò canali paralleli, informali e sovente segreti, costruendo reti articolate di comunicazioni e assistenza economica tra l'Italia e la Francia. Questo volume costituisce la biografia completa del personaggio, le cui vicende consentono di indagare sulla nascita e la formazione di una repubblica fiorentina in esilio, nonché di ricostruire il piano delle dinamiche geopolitiche in atto tra gli Stati italiani e le potenze continentali all'interno di quello straordinario scenario rappresentato dalle «horrende guerre d'Italia». Un capitolo di storia non istituzionale ancora oggi poco noto, che permette di affrontare temi e questioni che caratterizzarono l'Europa della prima metà del Cinquecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un oceano di dharma. 265 insegnamenti per vivere con coraggio e compassione
Un oceano di dharma. 265 insegnamenti pe...

R. Gimian Carolyn, Chogyam Trungpa, M. Passavanti
Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linjii
Nulla da cercare. Un commento alla racco...

Thich Nhat Hanh, A. Bernabini, C. Munzi