Regimi di cittadinanza nell'Italia comunale

Regimi di cittadinanza nell'Italia comunale

Nelle città medievali abitare o nascere in un luogo non fanno diventare le persone dei cittadini e non garantiscono l’assegnazione di diritti civici in via definitiva. Diventare cittadini resta un lavoro faticoso, una condizione temporanea da mantenere con azioni ripetute nel tempo che mostrano la volontà di essere civis (abitare, pagare le tasse, militare nell’esercito, lavorare). In questa concezione dinamica e attiva di cittadinanza, non tutti avevano le stesse risorse.Tra Duecento e Quattrocento si affermano regimi diversi di cittadinanza, graduati secondo la possibilità o meno di partecipare alla vita politica. Questo libro ricostruisce la lenta trasformazione della civilitas da sistema di controllo dell’appartenenza a filtro selettivo di élites politiche riprodotte per via familiare. La divisione della cittadinanza in sfere di diritti differenziati aiuta a comprendere le complesse dinamiche di inclusione e di esclusione che ancora oggi caratterizzano il mondo contemporaneo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per una tomba di Anatole
Per una tomba di Anatole

C. Ortesta, Stèphane Mallarmè
Il maestro di Go
Il maestro di Go

Kawabata Yasunari
Testi poetici e drammatici
Testi poetici e drammatici

Schönberg Arnold
America
America

Baudrillard Jean
Manuale
Manuale

Epitteto
Sul matrimonio
Sul matrimonio

Mann Thomas
Comprendere l'Islam
Comprendere l'Islam

M. Magnini, Giorgio Jannaccone, Frithjof Schuon
Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio Di Loyola (santo), G. Giudici
Teatro
Teatro

Schimmelpfennig Roland