Compendio superiore di Diritto Penale parte generale 2025-2026 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori. Nuova ediz.

Compendio superiore di Diritto Penale parte generale 2025-2026 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori. Nuova ediz.

La collana “I Compendi Superiori è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi – una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico.I Compendi si connotano per: Chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Anche questa tredicesima Edizione del Compendio superiore di diritto penale, Parte generale è stata, come di consueto, aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: sentenze in malam partem e violazione di obblighi sovranazionali: il caso dell’abrogazione dell’abuso di ufficio (Corte cost., 3 luglio 2025, n. 95); prescrizione e individuazione del regime più favorevole (Cass., Sez. un., 5 giugno 2025, n. 20989); facoltatività e recidiva semplice: l’incostituzionalità dell’art. 63, co. 3, c.p. (Corte cost., 27 maggio 2025, n. 74); sequestro preventivo impeditivo nei confronti dell’ente (Cass., Sez. VI, 27 maggio 2025, n. 19717); aiuto al suicidio medicalmente assistito di persona non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 20 maggio 2025, n. 66); retroattività della causa di non punibilità di cui all’art. 13, co. 3 bis, D.lgs. 74/2000 in tema di omesso versamento Iva e crisi di liquidità (Cass., Sez. III, 2 maggio 2025, n. 16526); divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata (Corte cost., 22 aprile 2025, n. 56); cooperazione nel delitto colposo (Cass., Sez. IV, 18 aprile 2025, n. 15456); intervenuta prescrizione del reato presupposto (Cass., Sez. VI, 11 aprile 2025, n. 14343); natura giuridica della confisca di somme di denaro presso un conto corrente bancario (Cass., Sez. un., 8 aprile 2025, n. 13783); reiterate percezioni indebite di erogazioni pubbliche (Cass., Sez. un., 26 marzo 2025, n. 11969); continuazione tra più reati in relazione allo stato di tossicodipendenza (Cass., Sez. I, 17 marzo 2025, n. 10421); effetti in malam partem del sindacato della Corte Costituzionale (Cass., Sez. VI, 7 marzo 2025, n. 9442); rapporti successori tra concussione e indebita induzione (Cass. pen., Sez. VI, 6 marzo 2025, n. 9248); lottizzazione abusiva e confisca urbanistica (Cass. pen., Sez. III, 27 febbraio 2025, n. 8067); peculato per appropriazione distrattiva (Cass. pen., Sez. I, 7 febbraio 2025, n. 5041); rapporti tra abuso d’ufficio, peculato e indebita destinazione di denaro o cose mobili (Cass. pen., Sez. VI, 4 febbraio 2025, n. 4520; ;specialità reciproca nel rapporto tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione (Cass., Sez. II, 15 gennaio 2025, n. 1810); revoca in sede esecutiva della sospensione condizionale della penale disposta in violazione dell’art. 164, co. 4, c.p. (Cass., Sez. un., 1° ottobre 2024, n. 36460). L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: circostanze aggravanti, esecuzione della pena nei confronti di donne incinte e di madri di prole, sospensione condizionale della pena (L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 21 febbraio 2025, n. 15, di conv. del D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe). Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Compendio superiore di Diritto Penale parte generale 2025-2026 per il concorso in magistratura e per i concorsi superiori. Nuova ediz.
  • Autore: Roberto Garofoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Neldiritto Editore
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 864
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791254709351
  • Diritto - Diritto penale

Libri che ti potrebbero interessare

Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività
Governare le fragilità. Istituzioni, si...

Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella
Studi di diritto penale. Per la preparazione ai concorsi pubblici e l'aggiornamento professionale
Studi di diritto penale. Per la preparaz...

Francesco Caringella, Roberto Garofoli
Tutela cautelare, monitoria e sommaria nel nuovo processo amministrativo. Provvedimenti di urgenza, tutela possessoria, decreti ingiuntivi e ordinanze...
Tutela cautelare, monitoria e sommaria n...

Mariano Protto, Roberto Garofoli
Codice degli appalti di lavori pubblici. Annotato con giurisprudenza, determinazioni dell'autorità di vigilanza LL.PP. e riferimenti bibliografici
Codice degli appalti di lavori pubblici....

Roberto Garofoli, Valerio De Gioia
Giurisprudenza civile 2005. Guida ragionata per la prova scritta dell'esame di avvocato e uditore giudiziario
Giurisprudenza civile 2005. Guida ragion...

Francesco Caringella, Roberto Giovagnoli, Roberto Garofoli
Giurisprudenza civile 2006. Guida ragionata per la prova scritta dell'esame di avvocato e uditore giudiziario
Giurisprudenza civile 2006. Guida ragion...

Francesco Caringella, Roberto Giovagnoli, Roberto Garofoli
Rassegna civile. La giurisprudenza più recente e significativa per la redazione di atti e pareri
Rassegna civile. La giurisprudenza più ...

Francesco Caringella, Roberto Giovagnoli, Roberto Garofoli
Rassegna penale. La giurisprudenza più recente e significativa per la redazione di atti e pareri
Rassegna penale. La giurisprudenza più ...

Francesco Caringella, Roberto Giovagnoli, Roberto Garofoli
Ultime annotazioni giurisprudenziali al codice penale
Ultime annotazioni giurisprudenziali al ...

Giovagnoli Roberto, Garofoli Roberto
Codice penale
Codice penale

Roberto Giovagnoli, Roberto Garofoli
Codice penale ragionato. Ediz. minore
Codice penale ragionato. Ediz. minore

Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli