Ritorno all'ordine

Ritorno all'ordine

La nostra società è dominata da una “intemperanza frenetica”, quell’inarrestabile tendenza che si manifesta nell’economia moderna attraverso l’individualismo, l’eliminazione di ogni freno inibitore e la soddisfazione di ogni passione disordinata. In questo modo si sono creati pessimi modelli di business e politiche economiche che ci hanno condotto, di crisi in crisi e all’inverno demografico. Questo libro, che unisce considerazioni di ordine teologico, filosofico, giuridico e sociologico, offre l’unica soluzione possibile: la costituzione di una “società organica” e gerarchica, orientata verso il bene comune, che si sviluppi naturalmente e spontaneamente senza l’imposizione di modelli da parte di un pianificatore centrale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scarabocchi senza fissa dimora. Catalogo della mostra (Roma, 15 dicembre 2006-7 gennaio 2007)
Scarabocchi senza fissa dimora. Catalogo...

G. Ingrassia, Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia
Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento
Puglia Abruzzo. L'architettura del class...

Federica Sulpizio, Adriano Ghisetti Giavarina, Marcella Maselli Campagna
Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell'Ottocento preunitario
Da Contado a Provincia. Città e archite...

A. Antinori, Aloisio Antinori
Tibi e Tàscia
Tibi e Tàscia

Saverio Strati
Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing: Published in Disegnare idee immagini 51/2015. Rivista semestrale del Dipartimento di ... of Architecture (Disegnare 51 2015 Vol. 6)
Oteiza, la scultura come disegno | Oteiz...

Zaparaín Fernando, Ramos Jorge, Barba Salvatore, Álvaro Antonio
Il dialetto siciliano nei testi odeporici del Settecento
Il dialetto siciliano nei testi odeporic...

Gulino Giuseppe, La Rocca Donatella