Morso dopo morso

Morso dopo morso

Il cibo è nutrimento: non solo fisico, ma anche emotivo, spirituale. Grazie al cibo possiamo riflettere sulla nostra storia personale, sulle connessioni che intercorrono tra noi e i nostri familiari, i nostri amici, e riscoprire le meraviglie del mondo naturale – che Aimee Nezhukumatathil conosce così bene. Dopo il successo di "Un mondo di meraviglie", la poetessa volge il suo sguardo a una vasta gamma di cibi, da frutti esotici come il rambutan e il mango a piatti tradizionali come il lumpia e il risotto, fino ad arrivare a ingredienti semplici presenti in qualunque dispensa, quali la cipolla e il burro. Ciascuno è un portale per esplorare temi più ampi: il passato doloroso che ha segnato il viaggio attraverso il mondo di prodotti bramati dall’Occidente, e il presente in un’America che ama sempre meno i suoi cittadini di pelle scura – i mischia-mischia, come si autodefinisce Nezhukumatathil paragonandosi al prelibato dessert tropicale halo-halo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Infinito percepire
Infinito percepire

Giovanna Vizzari, M. Scrignoli
Apparenze in siti di trame
Apparenze in siti di trame

Andrea Rompianesi, M. Scrignoli
Con altro piede
Con altro piede

Orsatti Alessandra
Fugando
Fugando

Fantato Gabriela
La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi. Ediz. illustrata
La collezione di Roberto Longhi dal Duec...

Gregori Mina, Romano Giovanni
La lima nel pane
La lima nel pane

Lamberti Angelo
Madama la levriera
Madama la levriera

Rocco Taliano Grasso, M. Scrignoli
Il tempo delle illusioni. Arte russa degli anni Venti. Catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale, 1995)
Il tempo delle illusioni. Arte russa deg...

Giubbini Guido, Petrova Eugenia
Contardo Barbieri. Un libero Novecento. Catalogo della mostra (Pavia, Castello, 1995)
Contardo Barbieri. Un libero Novecento. ...

Bossaglia Rossana, Guarnaschelli Alda