Le sirene dell'economia. Come i potenti ci incantano e ci illudono: il potere della parola e la parola del potere

Le sirene dell'economia. Come i potenti ci incantano e ci illudono: il potere della parola e la parola del potere

Cifre, note ufficiali, notizie sull’economia rappresentano spesso la nostra chiave di lettura del mondo. Eppure, il loro linguaggio è spesso oscuro, poco comprensibile anche per chi le formula. L’ambiguità del discorso economico e finanziario diventa così uno strumento per nascondere la propria incompetenza o per giustificare scelte discutibili. Danio Maldussi e Francesco Mercadante sollevano il velo su come governi, istituzioni e media, di ieri e di oggi, siano stati influenzati da cifre piene di incongruenze, supposizioni e incertezze. Mostrano come analfabetismo economico, propaganda e ambiguità possano far sembrare vere due affermazioni opposte, o rendere inefficaci politiche basate su dati distorti. Attraverso il racconto di casi che vanno dall’assurdo al preoccupante, "Le sirene dell’economia" svela l’ambiguità del linguaggio economico, ma anche come – una volta compresi i meccanismi linguistici che stanno dietro a certe dichiarazioni – possiamo fare scelte più informate su chi fidarci, e quando.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le sirene dell'economia. Come i potenti ci incantano e ci illudono: il potere della parola e la parola del potere
  • Autore: Danio Maldussi, Francesco Mercadante
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Sole 24 Ore
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 272
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791254844960
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Hitori
Hitori

Martine Rivière, A. Lissoni, Bernard Novelli
Il naufragio di Giasone. La (s)fortuna delle Argonautiche di Appolonio Rodio nella cultura moderna e contemporanea
Il naufragio di Giasone. La (s)fortuna d...

Del Bello Anna M., Dentice di Accadia Stefano