Noi siamo oceano. Manifesto per un'ecologia del cambiamento

Noi siamo oceano. Manifesto per un'ecologia del cambiamento

Nel mondo in cui viviamo, con una pressante e pericolosa crisi climatica dinanzi a noi e grandi sconvolgimenti geopolitici in corso, solo una cosa è certa: i vecchi modelli, centrati sul profitto e su un’economia di tipo lineare, non funzionano più. Rossano Ercolini, ideatore e direttore del pionieristico progetto Rifiuti Zero, spiega in queste pagine come questi modelli non siano stati funzionali, in realtà, neppure in passato: non hanno fornito risposte né alle persone alle prese con problematiche economico sociali, né al pianeta. È per questo motivo che è necessaria una presa di coscienza collettiva, che ci conduca verso modelli di sviluppo di tipo alternativo, verso un’economia circolare ispirata ai processi naturali e alla rigenerazione delle risorse. Per farlo è più che mai urgente far emergere una nuova «visione», che non solo ci consenta di vivere in armonia con l’ambiente in cui siamo immersi, ma ci renda anche più consapevoli delle distorsioni ideologiche e comunicative messe in atto dai potenti per mascherare e minimizzare la gravità della situazione. Fondamentale è quindi il ruolo dei cittadini, dei giovani, degli «attivisti», intesi non come soggetti eversivi ma come persone che dialogano – con cittadini e istituzioni – per mettere in pratica delle strategie di sviluppo e di condivisione delle risorse sostenibili e innovative. E del resto, sembra dirci l’autore, è questo l’unico modo che abbiamo per vivere bene e salvare il nostro pianeta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Su Gramsci
Su Gramsci

Luciano Canfora
Palinsesto
Palinsesto

Gore Vidal
Interviste dal passato
Interviste dal passato

Rosemary Jadicicco
La processione
La processione

Marisa Giuffré
Diario inverso
Diario inverso

Lucianna Argentino
L'aleph e il taw
L'aleph e il taw

Patrizia Cotroneo, Patrizia Cotroneo Trombetta
Il rito di York
Il rito di York

Massimo Graziani
Scienze dello sport e scherma. Percorsi di ricerca e strategie di training
Scienze dello sport e scherma. Percorsi ...

Emanuella Maffione, Italo Sannicandro, Ramona Cataleta