Cosi piccola, così utile: usi e abusi del che

Cosi piccola, così utile: usi e abusi del che

Questo libro è dedicato alla super parola che, la più frequente, la più versatile, la più sfuggente tra le congiunzioni e i pronomi della lingua italiana. Attestata fin dalle origini dei volgari italiani, perché derivata da parole latine, che è onnipresente nella storia linguistica italiana; si è trasformata nei secoli senza mai sparire. Come congiunzione introduce molti tipi di frasi subordinate, ma segnala anche l’inizio di frasi indipendenti interrogative ed esclamative. Come pronome si trova in frasi relative, ma anche in interrogative ed esclamative. Oggi trova ulteriore spazio per espandere il suo uso in costruzioni relativamente recenti come le frasi segmentate, frasi che spezzano le informazioni in più segmenti. Il volume analizza i diversi usi più o meno accettabili più o meno grammaticalmente appropriati di questa parola provando anche a illustrare con alcune nozioni di base di sintassi come distinguere i vari contesti d’uso della super parola che in modo che, conoscendoli, si possa imparare a usarla in modo appropriato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come l'oro di Rimbaud. Un romanzo mediterraneo di Bedri Bekir
Come l'oro di Rimbaud. Un romanzo medite...

Giacomo E. Carretto, Luigi De Pascalis
Le sette teste del drago. Favola alchemica per bambini grandi e grandi bambini liberamente ispirata ai misteri di Mitra
Le sette teste del drago. Favola alchemi...

Alessandro Orlandi, L. Liverani
Il segno dei due
Il segno dei due

P. Bonini, Walter Satterthwait
Mal di schiena addio
Mal di schiena addio

Thomas Hoogland, A. Caffo
Mangiare bene con o senza il diabete
Mangiare bene con o senza il diabete

L. Panelli, Jane Finsand, Karin Cadwell, Edith White