La rete e l'arzigogolo. Sintassi e poetica di Sciascia e Bufalino a confronto

La rete e l'arzigogolo. Sintassi e poetica di Sciascia e Bufalino a confronto

Sciascia e Bufalino: una dicotomia siciliana. Perché paragonare due scrittori così diversi? Questo libro intende fornire un innovativo metodo d’analisi comparativo incentrato sui settori tradizionalmente meno indagati in rapporto ai due autori: la sintassi e la poetica. Da un’analisi sintattico-stilistica di tipo quantitativo e qualitativo condotta su un corpus di romanzi degli anni 1981-1991 scaturisce una nuova interpretazione, più articolata, dei due scrittori, basata sul raffronto tra la “rete” di Sciascia e l’“arzigogolo” di Bufalino. Queste immagini simboleggiano le rispettive ricerche linguistico-stilistiche, per cui tanto Sciascia dissimula la complessità attraverso un’indagine conoscitiva alla ricerca di verità e giustizia quanto Bufalino esibisce tale complessità per una visione introspettiva e immaginifica sull’indecifrabilità del reale. Da questa comparazione emerge una mappa composita, formata da zone d’intersezione tra i due autori e irriducibili differenze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riforme organizzative e atti amministrativi
Riforme organizzative e atti amministrat...

Francesco Merloni, Alessandra Pioggia
L'assedio della natività. Ediz. araba
L'assedio della natività. Ediz. araba

Innaro Marc, Bonavolontà Giuseppe
Sulla pelle degli altri
Sulla pelle degli altri

Domenico De Giacomi
Guerra
Guerra

Gilberto Isella
Il delitto di via Oporto
Il delitto di via Oporto

Ettore De Bernardi