I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)

I carri armati italiani. Leggeri, medi e pesanti (1919-1945)

Dalla fine della Grande Guerra sino ai primi anni Quaranta l’Italia approntò una forza corazzata dotata soprattutto di carri armati leggeri, particolarmente adatti, secondo le teorie dell’epoca, ai terreni montani dei confini settentrionali della penisola. In seguito apparvero i carri veloci (poi denominati carri leggeri), piccoli e sprovvisti di torretta girevole, che nonostante il soprannome di “scatola di sardine” si dimostrarono adatti alla meccanizzazione di massa. Le esperienze sul campo in Africa orientale e in Spagna misero in evidenza i limiti di tali veicoli, che furono impiegati sempre più limitatamente fino all’avvento del carro leggero L6 e dei medi M11, M13, M14 e M15. Dopo l’entrata in guerra nel giugno 1940, le prime azioni in Francia, nei Balcani e in Africa settentrionale e orientale ebbero in genere esito disastroso, ma dagli inizi del 1941 le truppe corazzate italiane seppero dimostrare capacità e coraggio, pur nella generale inferiorità di materiali rispetto agli avversari e all’alleato tedesco. Anche se i semoventi riuscirono a migliorare la situazione, furono gli equipaggi a supplire alle mancanze tecniche e di comando, in particolare in Africa settentrionale fino alla resa in Tunisia (maggio 1943), servendo nelle celebri divisioni corazzate “Ariete”, “Littorio” e “Centauro”, e nella divisione motorizzata “Trieste”.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vai e vivrai
Vai e vivrai

C. Volpi, Alain Dugrand, Radu Mihaileanu
Il governo locale
Il governo locale

Luciano Vandelli
Il bambino. Come si cura e come si alleva
Il bambino. Come si cura e come si allev...

Benjamin Spock, A. Perlino, Antonella Perlino, Sharon Scotland
Hacker 5.0
Hacker 5.0

Stuart McClure, G. Piriou, George Kurtz, Joel Scambray, M. Tripolini
La tomba dimenticata
La tomba dimenticata

Ellis Peters, C. Carcano
Strega no
Strega no

G. Manna, L. Draghi, Marie Desplechin
L'edizione corretta di Harmonia caelestis
L'edizione corretta di Harmonia caelesti...

Peter Esterhazy, M. D'Alessandro
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vom...

T. De Saulles, F. Rupeno, Nick Arnold
Le figure dell'ansia
Le figure dell'ansia

Eugenio Borgna