La Domenica delle scope. Gorizia, 13 agosto 1950

La Domenica delle scope. Gorizia, 13 agosto 1950

A ridosso dell'impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i "graniciari", ferrei controllori della frontiera tra l'Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell'Est europeo. Durante la loro permanenza a Gorizia, questi suoi ex cittadini si disperdono nei caffè, nelle osterie e nei negozi, rimasti aperti nell'imminenza del Ferragosto. È una giornata di festa interminabile, vissuta all'insegna dell'eccesso e degli acquisti. Gli empori vengono letteralmente vuotati perché al di là della frontiera, in una Nova Gorica ancora in fase di costruzione e nei paesi limitrofi, c'è poco o nulla da comprare. Nemmeno una semplice scopa di saggina, l'articolo che più di tutti verrà acquistato fino a divenire il simbolo di quel memorabile giorno. In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all'essenza dell'idea di confine.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prete Gorizia
Prete Gorizia

Roberto Covaz, Ruggero Dipiazza
La costiera triestina. Storia e misteri di una strada
La costiera triestina. Storia e misteri ...

Roberto Covaz, Annalisa Turel
Chi ha ucciso Gigi Oca? E altri nove delitti «veri» avvenuti negli ultimi due secoli a Gorizia e nel Monfalconese
Chi ha ucciso Gigi Oca? E altri nove del...

C. Giovanella, Roberto Covaz
Gorizia capovolta
Gorizia capovolta

Roberto Covaz