Dal docu-film al film-inchiesta. Quando il cinema si fa giornalismo

Dal docu-film al film-inchiesta. Quando il cinema si fa giornalismo

Una macchina da presa per sapere, una macchina da presa per conoscere. Ma anche un montaggio sapiente, un lungo e difficile lavoro di ricerca, una attenta selezione di ciò che deve essere raccontato e filmato, e di ciò che può essere lasciato fuori. Sono questi alcuni degli ingredienti che danno sapore al documentario come genere cinematografico, al pari del cinema di finzione capace di costruire significati e significanti nuovi. Sono i primi anni Trenta del secolo scorso quando si comincia a parlare di "documentario", che si trasforma subito nella sua "sorella" docu-film di area anglo-americana, fino ad approdare sulle nostre spiagge assolate, dove diventa film-inchiesta: e scopre, nella luce meridiana, fin troppi fatti oscuri… Sarà proprio analizzando due esempi di film-inchiesta che hanno gettato nuova luce su eventi della nostra storia recente, che Alessandro Tartaglia Polcini dimostrerà come questo particolare genere cinematografico (di cui nel testo esplora definizioni, caratteristiche, limiti e virtù) possa essere considerato giornalismo a tutti gli effetti. Un giornalismo che si fonda sul coraggio: del regista, degli autori, dei produttori e anche degli spettatori, che decidono di spegnere il flusso indistinto e magmatico di informazioni che arrivano dal web, per scegliere una "visione d'autore". Con tutta la responsabilità critica ed etica che questa comporta. Un saggio nato per gli studenti, che diventa un volume fondamentale per chi desideri sapere come costruire informazione seria e indipendente oggi nel nostro Paese.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Dal docu-film al film-inchiesta. Quando il cinema si fa giornalismo
  • Autore: Alessandro Tartaglia Polcini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: WriteUp
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: Brossur
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791255440178
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Eugenie Grandet
Eugenie Grandet

Honoré de Balzac
Un amore di Swann
Un amore di Swann

Marcel Proust
Il banchetto
Il banchetto

Platone
Nano Nasone
Nano Nasone

Wilhelm Hauff
Un viaggio sentimentale
Un viaggio sentimentale

Sterne Laurence
Kidnapped
Kidnapped

Stevenson, Robert Louis
Carlo il tarlo
Carlo il tarlo

Bianco Danilo