Una maniera d'amare

Una maniera d'amare

Al centro della vicenda la storia di Madeleine, giovane donna dalla bellezza discreta e malinconica che negli anni Cinquanta della decolonizzazione lascia la Bretagna natale per seguire il marito in Camerun, trovandosi in un mondo estraneo, violento e magnifico. A Douala, durante un ballo, Madeleine s’invaghisce di Yves, sedicente diplomatico e avventuriero, perché forse è l’uomo che nei suoi sogni di ragazza di provincia potrebbe proporle un futuro diverso. Ma la realtà è fatta d’una materia più solida e dura dei sogni: quel mondo sta finendo, e quell’amore rimarrà un’irrealizzabile illusione. Tra la provincia francese del Dopoguerra e un’Africa più sognata che reale, Una maniera d’amare evoca la forza dei desideri più segreti e la grazia di alcuni incontri che scaldano le vite, anche quelle destinate a un quasi niente. Con piccoli tocchi d’infinita delicatezza, Dominique Barbéris, seguendo la lezione di Gustave Flaubert e di Somerset Maugham, costruisce lo spessore della vita di una donna che scopre sé stessa e, alla maniera di Madame Bovary, cerca una svolta forse impossibile nella propria piccola esistenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fatti della fera (I)
Fatti della fera (I)

S. Sgavicchia, Walter Pedullà, Siriana Sgavicchia, A. Cedola, Stefano D'Arrigo, Andrea Cedola
La campana
La campana

Maria Sepa, Iris Murdoch, M. Sepa
La lampadina galleggiante
La lampadina galleggiante

Cosimo Urbano, V. Di Giuro, C. Urbano, Woody Allen, Vittorio Di Giuro
Il faggio degli ebrei. Testo tedesco a fronte
Il faggio degli ebrei. Testo tedesco a f...

Annette Von Droste-Hulshoff, Uta Treder, U. Treder
Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
Colore. Una biografia. Tra arte storia e...

Philip Ball, L. Lanza, P. Vicentini
Il silenzio della tirannide
Il silenzio della tirannide

Alexandre Kojève, Antonio Gnoli
Scritti dispersi (1943-1952)
Scritti dispersi (1943-1952)

Alberto Savinio, Paola Italia
Cultural studies. Un'introduzione
Cultural studies. Un'introduzione

Renata Gambino, Christina Lutter, Michele Cometa, Markus Reisenleitner