La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari

La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari

25 racconti, mordaci e divertenti, che ritraggono altrettante zie raccapriccianti – da zia Amalia a zia Zerlinda – e i loro avidi nipoti, inchiodando al muro del salotto la società borghese d'inizio Novecento. «In una storia in cui i protagonisti sono una zia ricca, un cane e un nipote, non ci si può aspettare che tra gli ultimi due corra buon sangue». «La zia ricca è immortale!» è la tesi che si propone di dimostrare il sarcastico narratore di questo piccolo libro: una “antolozia”, come recita lo scherzoso sottotitolo originale, di racconti esemplari che vedono opposti avidi nipoti a zie tanto benestanti quanto longeve, perché «esiste una specie umana assolutamente immune da ogni contagio letale, anche al contatto con la venefica mano della Signora Morte: è la stirpe delle zie ricche delle quali tanti si credon gli eredi». Manco a dirlo, in tutte queste storie le fatiche dei nipoti per assicurarsi un’eredità – tra ruffianerie, sotterfugi rocamboleschi e soprattutto lunghe, estenuanti attese – si risolvono immancabilmente in fallimento; ma è un fallimento che, per quanto annunciato, riesce sempre, grazie al talento comico di Erich Mühsam (attivo anche come cabarettista), a prendere il lettore in contropiede. Proprio nella capacità di declinare in modi sempre nuovi il triangolo zia-nipote-ricchezza sta il divertimento di La psicologia della zia ricca, uscito originariamente nel 1905. Questi venticinque racconti ci calano tra le tappezzerie e i soprammobili di un mondo popolato di mecenatesse, pellicciai, esattori delle imposte e pittrici (del resto, «che fra venticinque zie ricche ce ne sia una pittrice è ovvio e naturale»). Ma, avanzando nella lettura, quelle che parevano storielle spiritose si rivelano una mordente critica del capitalismo e della morale borghese: un tassello della militanza politica che nel 1933 avrebbe attirato su Mühsam, l’«ebreo rosso», le ire del Terzo Reich.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorni giapponesi
Giorni giapponesi

Angela Terzani Staude
Caos calmo
Caos calmo

Veronesi Sandro
Il Duce, mio padre
Il Duce, mio padre

Romano Mussolini
Avanzi d'autore
Avanzi d'autore

Giovanna Ruo Berchera, Paolo Massobrio
Giornale di bordo. Per le Scuole superiori: 1
Giornale di bordo. Per le Scuole superio...

Melluso Leda, Grimaldi F., Cuccia Domenico
Grammatica. Per la Scuola media: 2
Grammatica. Per la Scuola media: 2

Salsa Piera A., Massone Regina, Marinoni Anna
Hello kids! Corso di inglese. Con workbook. Per la 2ª classe elementare. Con espansione online
Hello kids! Corso di inglese. Con workbo...

Nigri P., Byrne-Smith T., Gonnelli P.
Mega. Student's Book-Workbook. Con CD Audio. Per le Scuole. 2.
Mega. Student's Book-Workbook. Con CD Au...

O. Johnston, C. Barker, L. Mitchell
Animali di casa
Animali di casa

Marie-Hélène Grégoire, A. Remondi