Il dialogo guarisce, ma perché?

Il dialogo guarisce, ma perché?

Il libro, già pubblicato da Routledge nel 2021, contiene quattro conversazioni di Bauman con Portera (docente di intercultura all’Università di Verona) che erano state recuperate da Mazzeo, amico e coautore di Bauman, dopo la sua morte per l’originalità che le caratterizzava e che erano state pubblicate in inglese con una sua lunga introduzione. Il volume esce ora tradotto, con una cospicua postfazione di Mazzeo, per offrire anche ai lettori italiani la lettura di Bauman del problema cardinale del nostro tempo: imparare a vivere in un mondo globalizzato in cui etnie e culture si mescolano nonostante tutti i muri e le chiusure possibili, e in cui l’unica opzione feconda è quella di mantenere il nostro senso di appartenenza, che ci radica nella nostra identità originaria, aprendoci al tempo stesso alle identità diverse che si interfacciano con noi tutti i giorni e che sono fonte inesauribile di scoperta e arricchimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gestione d'impresa. Casi ed esercizi
Gestione d'impresa. Casi ed esercizi

Perrini Francesco, Marino Alessandro
Il vestito
Il vestito

Carlos H., Lopes
Marco Vitruvio Pollione. De architectura. Libri X
Marco Vitruvio Pollione. De architectura...

Franca Bossalino, Marco Vitruvio Pollione
Addetto paghe
Addetto paghe

Pagliero Carlo
Alè Calais
Alè Calais

Osvaldo Guerrieri