Il grido segreto di un bambino. Maternità surrogata e il diritto di chi nasce

Il grido segreto di un bambino. Maternità surrogata e il diritto di chi nasce

Il 16 ottobre 2024 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge per rendere la maternità surrogata «reato universale». La gestazione per altri – già vietata nel nostro paese dal 2004, con la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita – sarà dunque punibile anche se un cittadino italiano vi ricorrerà in uno stato in cui la pratica dell’utero in affitto è legale. La pena prevista arriva fino a due anni di reclusione, a cui si aggiunge una multa fino a un milione di euro. Aldilà delle questioni politiche, giuridiche, culturali e sociali che solleva, la gestazione per altri pone seri problemi di natura etica, spesso frettolosamente accantonati. Da parte femminista si sottolinea soprattutto il pericolo di un uso strumentale, quando non di uno sfruttamento commerciale, del corpo della donna. Più rare, anche in ambito scientifico, sono invece le riflessioni dedicate all’esperienza che il bambino compie nel grembo materno e nei suoi primi mesi di vita. Anne Schaub-Thomas, psicologa e psicoterapeuta, sulla scorta delle più recenti scoperte delle neuroscienze e della sua esperienza clinica, ci spiega quale sia il grido richiamato nel titolo del libro e, con rigore e delicatezza, presenta gli studi che dimostrano quanto la vita prenatale e i primi mesi dopo il parto costituiscano un periodo di grandissima importanza sia per lo sviluppo psichico del bambino sia per la vita futura dell’adulto. È necessario e urgente, scrive, interrogarsi su quali siano le conseguenze a lungo termine di una pratica tanto artificiale e invasiva, che non può essere valutata soltanto in base al desiderio di avere un figlio trasformato nel «diritto ad avere un figlio», un diritto presunto la cui legittimità è tuttora da dimostrare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il grido segreto di un bambino. Maternità surrogata e il diritto di chi nasce
  • Autore: Anne Schaub-Thomas
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Lindau
  • Collana: I Draghi
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 376
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791255841814
  • Medicina - Medicina generale

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione a Weber
Introduzione a Weber

De Feo, Nicola M.
Introduzione a Unamuno
Introduzione a Unamuno

Armando Savignano
I giovani pazienti di Galeno. Studio per una patocenosi dell'impero romano
I giovani pazienti di Galeno. Studio per...

C. Milanesi, Chiara Basso, Danielle Gourevitch, Claudio Milanesi
Cucina istantanea
Cucina istantanea

Elena Spagnol
Prima lezione di stilistica
Prima lezione di stilistica

Mengaldo, Pier Vincenzo
Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948
Davanti al nazismo. Scritti di teoria cr...

R. Laudani, C. Galli, Raffaele Laudani, Herbert Marcuse
Diario mediterraneo
Diario mediterraneo

Raffaele Nigro
L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà
L'Italia mediterranea e gli incontri di ...

Pietro Corrao, Claudia Villa, Mario Gallina
Zoe
Zoe

Christophe Chabouté, M. Carpino