Ciclo. Storia e cultura dell'ultimo tabù

Ciclo. Storia e cultura dell'ultimo tabù

«Spero che leggiate questo libro dappertutto: nelle biblioteche, sui mezzi pubblici, davanti alle persone care e agli sconosciuti. Spero che la prossima volta che prenderete in mano un tampone o un assorbente sentiate di poterlo portare in bagno anziché infilarvelo in una manica. Spero che la prossima volta che avrete bisogno di comprare prodotti per la gestione delle mestruazioni ne acquistiate un po' di più per qualcuno a cui servono e pensiate agli effetti che hanno sul suolo che vi circonda. Spero anche che la prossima volta che parlerete con il vostro medico spieghiate chiaramente le vostre priorità e i vostri bisogni. Spero che non permettiate a nessuno, soprattutto ai legislatori e ai datori di lavoro, di dirvi che una cosa che vi succede per un quarto della vita adulta non ha importanza. Spero che partecipiate alla costruzione di un futuro mestruale giusto che pratica la comunità, la responsabilità e lo smantellamento delle strutture d'oppressione».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La zucca
La zucca

Brochard Jo, Deneux Yolaine
Linguistica generale
Linguistica generale

Giovanni Gobber
Community management. Processi informali, social networking e tecnologie Enterprise 2.0 per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni
Community management. Processi informali...

Sica Rosario, Scotti Emanuele
NATO: colpito e affondato. La tragedia insabbiata del Francesco Padre
NATO: colpito e affondato. La tragedia i...

Gianni Lesson, Gianni Lannes