La lotta di classe nel piatto. Gastromania e neofeudalesimo

La lotta di classe nel piatto. Gastromania e neofeudalesimo

L'intensità dei discorsi sulla cucina ha assunto forme patologiche mediante la pervasività dei media tradizionali e nuovi nelle cui praterie si smarrisce il senso della realtà. Il cibo subisce una trasformazione antropologica: da primario diritto sociale, attraverso l'esaltazione dei nuovi "eroi" della cosiddetta "alta cucina" e la "deificazione" della figura dello chef, assume i caratteri di un consumo di status, svelando così i contorni neofeudali dell'ultimo stadio della rivoluzione neoliberista. Prefazione di Giorgio Benvenuto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelo a metà
Angelo a metà

Piscitelli Anastasia
Commento alla Lettera ai Galati
Commento alla Lettera ai Galati

F. Cocchini, Agostino (Sant')
Il Natale di tutti
Il Natale di tutti

Bocchini Sergio, Lusani Valter