Credere con o senza ragione. Per una storia dell'etica della credenza

Credere con o senza ragione. Per una storia dell'etica della credenza

Alla luce del dibattito che, alla fine del XIX secolo, ha segnato in senso stretto le origini dell'etica della credenza – quello tra W.K. Clifford e W. James –, il volume prende in esame i criteri doxastici, le garanzie sufficienti, le giustificazioni – di natura epistemica o prudenziale – avanzate dai filosofi per concedere o negare l'assenso verso l'oggetto del credere, anche e soprattutto al fine di poter compiere un'azione responsabile da un punto di vista morale. Come si fa a distinguere una credenza vera da una falsa? Si devono adottare dei criteri – quali e quando? – nel momento in cui si aderisce ad una credenza? Siamo sempre tenuti a credere attraverso il filtro della ragione, oppure esistono delle credenze riguardo alle quali l'assenso è piuttosto governato da parametri che esulano dalla razionalità? Lo scopo di questo lavoro è proprio quello di provare a capire in una prospettiva storico-filosofica, a partire da alcune delle posizioni più significative del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo, se possiamo avvalerci di strumenti appropriati – di natura epistemica o pragmatica – ogniqualvolta ci troviamo di fronte ad una credenza basata su un'evidenza insufficiente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Astronomica. Libro 4º
Astronomica. Libro 4º

D. Liuzzi, Marco Manilio
Astronomica. Libro 5º
Astronomica. Libro 5º

D. Liuzzi, Marco Manilio
Il destino dell'uomo e l'universo. Dagli «Astronomicon libri» di Manilio e dal «De fato» di Cicerone
Il destino dell'uomo e l'universo. Dagli...

Manilio Marco, Cicerone M. Tullio
Ad filiam epistulae-Alis capti
Ad filiam epistulae-Alis capti

Ciresola Teodoro, Marelli Edilio
Gertrudis soror-Quid novi in pontificia legatione anno p. Ch. N. MDCCCCLXXIV
Gertrudis soror-Quid novi in pontificia ...

Tebaldo Fabbri, Edilio Marelli
Mito la storia la città. Per il Liceo classico
Mito la storia la città. Per il Liceo c...

Mariano Bianca M., Pacati Carlo M.
Epigrammaton liber
Epigrammaton liber

Marco Valerio Marziale, U. Carratello
Epigrammi
Epigrammi

G. Ceronetti, Marco Valerio Marziale