Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche e contesti
Il volume propone un percorso multidisciplinare, strutturato, logico e progressivo, arricchito di numerosi casi di studio e materiali consultabili online, per orientarsi nel processo dinamico di traduzione delle politiche sociali in azioni concrete a confronto con i temi chiave del welfare contemporaneo. Una bussola per docenti, studenti e professionisti che vogliono approfondire il complesso mondo della programmazione sociale e muoversi con padronanza nella connessione tra paradigmi, scelte politiche, sapere tecnico, sensibilità creativa e innovazione. La programmazione è presentata come una professionalità adattiva, artigianale, capace di collegare teorie e modelli con le diverse situazioni, sviluppare pensiero critico, immaginazione e rigore, combinare tecniche operative, rinnovare prassi. Il testo è strutturato in due parti: la prima dedicata ai concetti generali e la seconda alla programmazione operativa, con un'attenzione particolare ai metodi e strumenti per progettare interventi efficaci, dall'ideazione alla valutazione, dalla governance multilivello alla partecipazione, restituendo al lettore le diverse dimensioni del poliedrico mestiere del programmatore sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa