Populismo punitivo. Critica del discorso penale

Populismo punitivo. Critica del discorso penale

Se il fenomeno della criminalità continua a generare panico nella società, l’opinione pubblica oggi più che mai cede a tentazioni autoritarie in nome della punizione dei nemici dell’ordine sociale. Con stile pungente e nutrito di riferimenti della controcultura, Alejandro Nava Tovar critica la tendenza a riformare il diritto in senso illiberale per raccogliere il consenso dell’elettorato, la morbosità della comunicazione mediatica e il discorso penale autoritario, aprendo la strada a una prospettiva più garantista e razionale, autenticamente umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dali. Un artista, un genio
Dali. Un artista, un genio

M. Aguer, Lea Mattarella, L. Mattarella, Montse Aguer
Erba voglio!
Erba voglio!

L. Mesturini, Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini, C. Alberto Michelini
Il pesciolino d'oro
Il pesciolino d'oro

Francesca Crovara, Giovanna Mantegazza, C. Alberto Michelini
Settimo: non rubare
Settimo: non rubare

Ernesto Rossi, M. Franzinelli
Montale
Montale

Giovanna Ioli
La disinformazione in Commissione stragi
La disinformazione in Commissione stragi

Fabrizio Cicchitto, Gianluigi Da Rold, Francesco Gironda
Il G8 di Genova
Il G8 di Genova

Fabrizio Cicchitto
Torte
Torte

Annalisa Strada
La valutazione dei dipendenti. Come progettare sistemi di valutazione della performance dei dipendenti rispondenti alle vostre esigenze reali
La valutazione dei dipendenti. Come prog...

Susan M. Resnick-West, Allan M. jr. Mohrman, Edward E. Lawler
Marchio d'area: strumento di competizione turistica. Manuale operativo
Marchio d'area: strumento di competizion...

Giampietro Vecchiato, Antonio Scipioni