Critica come prassi sociale. Autocomprensione sociale...

Critica come prassi sociale. Autocomprensione sociale...

Critica come prassi sociale è un tentativo di ripensare la tradizione della teoria critica, accusata troppo spesso di paternalismo. Sulla base di quale diritto l'intellettuale critico pretende di indicare la via di uscita ai dominati, agli oppressi? Confrontandosi con Pierre Bourdieu e Luc Boltanski, oltre che con la psicanalisi, Robin Celikates elabora una nuova idea di teoria critica come pratica sociale che non presuppone una posizione privilegiata di conoscenza, ma accoglie le istanze degli agenti sociali senza identificarsi con essi. Solo un approccio allo stesso tempo non paternalistico, pragmatico e dialogico potrà realizzare il potenziale emancipatorio della teoria critica della Scuola di Francoforte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le bizzarre avventure di Jojo
Le bizzarre avventure di Jojo

M. Gorgoglione, Hirohiko Araki, Hiroshi Yamaguchi, Mayori Sekijima
Kizuna. 6.
Kizuna. 6.

K. Yamada, Kazuma Kodaka, M. De Giovanni
Wild rock
Wild rock

K. Yamada, Kazusa Takashima, M. De Giovanni
Meyer's Angels
Meyer's Angels

Baricordi Andrea, Liani Gianmaria
Sex machine. 2.
Sex machine. 2.

Shinichi Hiromoto, S. Stanzani
Love & destroy
Love & destroy

Tatsuya Hamazaki, Masakazu Katsura, Takayuki Goto, A. Cantonetti
Che carino!. 1.
Che carino!. 1.

Keiko Konno, M. De Giovanni
I ghiacci. Isaac il pirata
I ghiacci. Isaac il pirata

Blain Christophe
Casa Howard. Intimità
Casa Howard. Intimità

Baldazzini Roberto