Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami

Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami

La cura della giustizia è affidata a una molteplicità di istituzioni e professionisti – forze dell’ordine, magistrati, avvocati, operatori psico-socio-educativi – che, talvolta intrappolati nella propria specializzazione, non colgono il lavoro della giustizia nella sua complessità e ne smarriscono sensi e occasioni. Per evitare la frammentazione degli interventi specialistici e quindi la loro scarsa efficacia, è necessaria una collaborazione tra i vari attori nel perseguire un risultato corale. Attraverso numerose esperienze di reinserimento sociale, inclusione e comunità, Mario Schermi indaga la genealogia e la composizione della convivenza civile, con l’auspicio che l’attenzione per coloro che sono toccati dall’ingiustizia si traduca in nuovi legami sociali. Perché una società civile non può prescindere dalla dignità degli individui e dal valore del giusto. Prefazione di Ivo Lizzola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'estro quotidiano
L'estro quotidiano

La Capria, Raffaele
Buongiorno, fattoria!
Buongiorno, fattoria!

Tim Warnes, Ian Whybrow, A. Remondi
Le nuove donne
Le nuove donne

Elena Contrino
Il caso dei fratelli siamesi
Il caso dei fratelli siamesi

C. Giardini, Ellery Queen
Stirpe di strega
Stirpe di strega

F. Urpis, Cate Tiernan
La bottega degli specchi magici
La bottega degli specchi magici

Kai Meyer, S. Nerini
L'ultima parola e altri racconti
L'ultima parola e altri racconti

M. D'Amico, Graham Greene
Caffè, tè, me?
Caffè, tè, me?

Donald Bain, C. Brovelli, Rachel Jones, Trudy Baker
Il drago in discarica
Il drago in discarica

Moreno Chiacchiera, Cristina Brambilla