Il formicaio. Un resoconto

Il formicaio. Un resoconto

«Che cosa c’è sotto, che cosa c’è sotto...?» si chiede ossessivamente Ascanio Spinosa, il geologo protagonista di questa storia verticale che, sotto l’elegante palazzina anseatica dove conduce un’esistenza al contempo scettica e asettica, scoprirà la più atroce anomalia: la grande tana del Formicaio. L’invasione inizia blandamente: qualche colonna d’insetti avvistata nell’acquaio e nella doccia. Ma dalla prima avvisaglia è tutto un nervoso susseguirsi di attacchi e controffensive che culminano con le Termopili dello scienziato, il quale, per sbarrare il passaggio ai nemici, sigilla gli accessi alla casa precludendosi così ogni possibilità di scampo. Le formiche prenderanno infine il sopravvento, dilagando dall’orrida «Bocca d’Inferno» che, sul pavimento del soggiorno, si spalanca sotto i suoi piedi. Perché in ogni luogo, anche il più consueto, si può celare la voragine che conduce al centro della terra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piante velenose d'Abruzzo
Piante velenose d'Abruzzo

Jannascoli Silvia, Leone Adelaide, Pirone Gianfranco
Briofite del Piemonte. La collezione della val Sangone (Alpi occidentali)
Briofite del Piemonte. La collezione del...

Schumacker René, Pistarino Annalaura, Miserere Luca
Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998)
Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalog...

Fossa Valeria, Pistarino Annalaura, Forneris Giuliana
I licheni di Calabria
I licheni di Calabria

Puntillo Domenico
L'orto botanico di Palermo. La flora dei tropici nel cuore del Mediterraneo
L'orto botanico di Palermo. La flora dei...

Mazzola Pietro, Raimondo Francesco M., Di Martino Andrea