Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l'intellettuale

Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l'intellettuale

Nato appena due anni dopo l'avvento del fascismo, Danilo Dolci si oppone fin da giovane al fascismo e al nazismo. Nel 1952 si trasferisce in Sicilia, dove diviene un simbolo di lotta nonviolenta contro la povertà e l'ingiustizia. Rivoluzionario nonviolento, attraverso scioperi della fame, inchieste popolari e la creazione di cooperative, Dolci mobilita la popolazione e ottiene risultati concreti. La sua fama si consolida in Italia e all'estero. Nel centenario della nascita, Antonio Fiscarelli ripercorre la vita straordinaria di un pioniere dimenticato, dall'infanzia all'attivismo pedagogico, dalla protesta contro la propaganda nazifascista ai movimenti antinucleari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Divina Commedia
La Divina Commedia

Alighieri Dante
I falsi fascismi. Ungheria, Jugoslavia, Romania (1919-1945)
I falsi fascismi. Ungheria, Jugoslavia, ...

Ambri Mariano, De Felice Renzo
La porta della piazza
La porta della piazza

Sahar Khalifa
Sai che gli alberi parlano? La saggezza degli indiani d'America
Sai che gli alberi parlano? La saggezza ...

Bydlinski Georg, Recheis Käthe
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guaritori nel mondo di Daskalos
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guarit...

G. Fico, Kyriacos C. Markides