Il viaggio d’inverno verso Praga di Ingeborg Bachmann

Il viaggio d’inverno verso Praga di Ingeborg Bachmann

Nel gennaio del 1964, un anno dopo la separazione da Max Frisch e un grave problema di salute, Ingeborg Bachmann si reca a Praga con un giovane compagno. Questo viaggio d'inverno acquisì un significato decisivo per la sua vita e la sua opera: ricomincia a scrivere poesie e compone un ciclo di liriche che contiene anche la sua poesia più famosa: la Boemia è sul mare. In essa la scrittrice carinziana trovò la più bella espressione poetica per la propria rinascita, acquisendo nuova fiducia nella vita e nella scrittura. Pochi mesi prima della sua morte, nel 1973, Ingeborg Bachmann disse di questa poesia che con essa «è detto tutto».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra trema! Terremoti, maremoti e tsunami
La terra trema! Terremoti, maremoti e ts...

Mauro Mennuni, Fabio Magnasciutti, F. Magnasciutti
I bambini alla scoperta di Bergamo
I bambini alla scoperta di Bergamo

Laura Ciccarelli, Laura Bruni Colombi, L. Terranera, Lorenzo Terranera
Agata. Ediz. illustrata
Agata. Ediz. illustrata

Comotto Augustín, Casas Lola
Spiegare per comprendere. La questione del metodo nell'ermeneutica di Paul Ricoeur
Spiegare per comprendere. La questione d...

G. Vattimo, Giovanni Giorgio, S. Zabala
Meryl Streep. La passione del metodo
Meryl Streep. La passione del metodo

Aida Antonelli, F. De Bernardinis