Per un ecumenismo decoloniale

Per un ecumenismo decoloniale

Impariamo dagli intellettuali del Sud del mondo a distinguere il colonialismo, come fenomeno storicamente finito, dalla colonialità come progetto egemonico cognitivo ancora attuale, rappresentando il lato oscuro della modernità. Esiste, infatti, una “cartografia coloniale” con cui ancora si guarda a sud. La pratica coloniale di ieri e di oggi è responsabile di molti epistemicidi culturali e religiosi. Se occorre impegnarsi per una giustizia epistemica, serve anche riconoscere quelle spiritualità marginali e quegli spazi religiosi alternativi quali esperienze che aiutano a decolonizzare la fede. I cristianesimi decoloniali ricordano che le religioni sono cammini non tanto per salvare l’uomo con l’offerta della sospensione dalla condizione umana, ma per salvare proprio la condizione umana e il suo significato ancora qui sulla terra. Il futuro dell’ecumenismo, in prospettiva decoloniale, sarà macro-ecumenico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gente di palestra. Luci e ombre di un mondo variegato
Gente di palestra. Luci e ombre di un mo...

Thomas Vezzosi, Gianpaolo Urso
L'uomo dei falchi
L'uomo dei falchi

M. Cristina Vilardo
Più 30 per cento. Con CD-ROM
Più 30 per cento. Con CD-ROM

Tettamanzi Alessandro, Vio Gianni
Eventi 2005. Il meglio di un anno di sport in Puglia
Eventi 2005. Il meglio di un anno di spo...

Vito Contento, Nicola Berardini, Roberto Violante
One shot one kill
One shot one kill

Vota Raffaele
Dungeons & Dragons. Libro delle imprese eroiche
Dungeons & Dragons. Libro delle imprese ...

Wyatt James, Drader Darrin, Perkins Christopher
Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üan stile Yang
Trattato fondamentale di T'ai Chi Ch'üa...

Cheng Fu Yang, F. Malinverno
La danza educativa
La danza educativa

Zagatti Franca