Poetica dell'eclissi. La scomparsa degli adolescenti

Poetica dell'eclissi. La scomparsa degli adolescenti

Oggigiorno la sofferenza degli adolescenti desta la preoccupazione di tutti, ma la premura che ne consegue alimenta, oppure spegne, il loro risveglio di primavera? Andrea Panìco offre una prospettiva originale per interrogare l’adolescenza nella sua discontinuità rispetto al mondo degli adulti. A partire da un eccesso di apprensione in nome del loro bene, suggerisce l’autore, gli adolescenti contemporanei stanno paradossalmente scomparendo. Custodendo i giovani come rose sotto una campana di vetro, infatti, non si dà fiducia né alle loro spine né al loro sbocciare. Panìco propone allora di introdurre, accanto al concetto di cura, la dimensione psicoanalitica di “mancanza” come risignificazione del fallimento, così da trasformare l’eclissi degli adolescenti nella luce del loro desiderio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omelie. L'anno liturgico narrato da Joseph Ratzinger, papa
Omelie. L'anno liturgico narrato da Jose...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Antiche civiltà del Sahara
Antiche civiltà del Sahara

Massimo Baistrocchi
La nuova rivoluzione cinese
La nuova rivoluzione cinese

Paparelli Alessandro, Pira Mariangela, Oschetti Andrea
La stanza separata
La stanza separata

Cesare Garboli