Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici

Archeologia del cyborg. Storia materiale e incorporazione dei dispositivi protesici

Prendendo le mosse da un’ampia e consolidata letteratura che analizza il cyborg come soggetto finzionale, ideale e politico, il volume mira ad arricchire il dibattito contemporaneo sul tema dell’incorporazione delle tecnologie attraverso un’analisi dei dispositivi mediali, della storia materiale e dei contesti epistemologici all’interno dei quali si sono sviluppate diverse concezioni dell’individuo ibrido. Integrando archeologia dei media e scienze cognitive, il libro descrive come si sono trasformate nel tempo le tecniche di visualizzazione del corpo, le protesi e le loro modalità di incorporazione. Il testo si concentra in particolare su tre rapporti di co-costituzione: il legame tra fotografia, immagine corporea e protesi cosmetiche durante la seconda metà dell’Ottocento; la relazione tra arti meccanici di inizio XX secolo e media coevi capaci di riprodurre una grafia scientifica e matematica del gesto operaio; l’interdipendenza fra protesi cibernetiche, modello sensomotorio e metaplasticità. Il cyborg si rivela così un’entità stratificata e diversificata nella quale convivono corpi, tecnologie e saperi in costante mutazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schedario di Italiano senza raccoglitore. Per la 4ª classe elementare
Schedario di Italiano senza raccoglitore...

Mariangela Ferrara, Fiammetta Maschietti
Schedario di matematica con raccoglitore. Per la 3° classe elementare
Schedario di matematica con raccoglitore...

Mariangela Ferrara, Fiammetta Maschietti
Schedario di Matematica senza raccoglitore. Per la 4ª classe elementare
Schedario di Matematica senza raccoglito...

Mariangela Ferrara, Fiammetta Maschietti
Meccanica classica
Meccanica classica

Goldstein Herbert, Poole Charles, Safko John