Disconoscimento

Disconoscimento

Spesso ci chiediamo come sia possibile che il progetto illuministico si sia concluso con il trionfo dell’oscurantismo. La psicoanalisi lacaniana ha una risposta: non perché le forze e le pulsioni oscure hanno sopraffatto la ragione e vinto sul sapere e sulla sua evidenza, ma perché la ragione e il sapere non sono mai stati privi di un loro lato oscuro e “irragionevole”. Gli appelli alla ragione e alla scienza, infatti, tendono a dimenticare tutto questo, finendo spesso per trasformarsi in indignata frustrazione o in arroganza. Tali appelli fanno distinzione tra conoscenza e credenza e ignorano il ruolo che la conoscenza può invece avere nel sostenere le credenze più oscure. Ed è proprio questo che ci spiega il concetto di disconoscimento: lungi dall’essere un ritorno di qualche pulsione arcaica e oscura, è una forma perversa di ragione che, instaurando un dialogo con alcuni dei problemi chiave che corrodono il nostro presente, ne consente la comprensione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I grandi amici
I grandi amici

Raissa Maritain
Psicologia dello sviluppo individuale e sociale
Psicologia dello sviluppo individuale e ...

Catellani Patrizia, Quadrio Assunto
L'eroina di Port Arthur. Avventure russo-giapponesi (1904)
L'eroina di Port Arthur. Avventure russo...

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, F. Pozzo
La tigre della Malesia. Versione originale de «Le tigri di Mompracem» apparsa in appendice sulla «Nuova Arena» di Verona
La tigre della Malesia. Versione origina...

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, R. Fioraso
Le figlie dei faraoni
Le figlie dei faraoni

Emilio Salgari, G. Viglongo Spagarino, C. Daglio