Nietzsche sullo schermo. Saggi di filosofia del cinema

Nietzsche sullo schermo. Saggi di filosofia del cinema

È innegabile che Nietzsche abbia avuto un profondo impatto sulla cultura e sull’arte del Novecento. Tuttavia, se abbondano gli studi dedicati al suo influsso sulla letteratura, scarseggiano invece quelli dedicati al cinema. Ed è proprio a questo legame, quello tra Nietzsche e la settima arte, che Paolo Stellino dedica il suo nuovo saggio. L’influenza - a volte esercitata in forma sotterranea, altre volte in modo più esplicito - è palese: il pensiero di Nietzsche è spesso evocato tanto nel cinema cosiddetto d’autore, quanto in quello più commerciale. Film di registi quali Orson Welles, Akira Kurosawa, Werner Herzog, Alfred Hitchcock, Bong Joon-ho e Béla Tarr vengono così associati ognuno a una o più tematiche del pensiero nietzscheano, a dimostrare come la settima arte possa spesso essere un eccellente veicolo per pensare e ripensare fondamentali questioni filosofiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orfeo emerso
Orfeo emerso

Jack Kerouac, Chiara Spallino Rocca
Sammy Keys e lo scheletro. 2.
Sammy Keys e lo scheletro. 2.

Angela Rimoldi, Wendelin Van Draanen
Sammy Keys e il topo d'albergo. 1.
Sammy Keys e il topo d'albergo. 1.

Matteo Colombo, Wendelin Van Draanen
Il cuore è un piccolo miracolo
Il cuore è un piccolo miracolo

Monica Pareschi, Giuliana Carraro, Tony Parsons
Viva l'Italia. Viva la Repubblica. Uomini, donne, luoghi dal sogno risorgimentale a oggi
Viva l'Italia. Viva la Repubblica. Uomin...

Giuseppe Marchetti Tricamo, Andrea Zagami, Tarquinio Maiorino
S-profondo Nord
S-profondo Nord

Bruno Manfellotto
Di noi tre
Di noi tre

De Carlo, Andrea
Teresa d'Avila
Teresa d'Avila

Maria Gallone, B. Lanati, Barbara Lanati, Vita Sackville West
Sangue di yogurt
Sangue di yogurt

Andrea G. Pinketts
Una sola volta
Una sola volta

Monica Pareschi, Giuliana Carraro, Tony Parsons