Il testamento di Emanuele

Il testamento di Emanuele

In un’Italia segnata dalle legislazioni razziali, Emmanuele Hoffmann, pianista torinese di fama internazionale con famiglia di origini ebree, rievoca, nel suo secondo volume, l’Olocausto e la deportazione vissuti in prima persona che segneranno profondamente la sua vita e il destino dei suoi cari. Tra il buio dei traumi e degli orrori subiti nella Auschwitz Orchestra, è sempre lei, la musica, vero filo conduttore del racconto, ad apparire come salvatrice, simile a un barlume di luce, come rifugio e salvezza ma anche come maledizione e colpa. La preziosissima testimonianza di Emmanuele pone le basi per un nobile insegnamento che colpisce nel profondo: scegliere la vita alla morte. Solo così è possibile ottenere la vera libertà, come dimostra la frase portante del romanzo: “La mia cultura era la vita, era l’amore. E scelsi quella.”
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il destino del cavaliere
Il destino del cavaliere

Annarita Fatone
Chi siamo
Chi siamo

Federici Silvano
Vento di mare
Vento di mare

Fedriani Arata, M. Teresa
Senza un perché
Senza un perché

Fegiz Nicoletta
Giuochi d'ombre
Giuochi d'ombre

Ferranti Lea
La piccola apocalisse
La piccola apocalisse

Ferrucci Alberto
Dietro le colline
Dietro le colline

Nando Filograsso
Poesie
Poesie

Fiumi Lionello
Il girotondo del piccolo uomo
Il girotondo del piccolo uomo

Lorenzo, Fizzotti Degrati