L'editore ideale

L'editore ideale

Piero Gobetti, morto a soli 25 anni, per le percosse subite ripetutamente dai fascisti, è senza ombra di dubbio uno dei più grandi intellettuali della storia d'Italia. E nonostante sia scomparso novant'anni fa, il suo pensiero critico, libero e antifascista ha ancora tantissimo da dirci. In questo breve volume "L'editore ideale" Gobetti ci offre un affresco unico dell'editoria di inizio secolo scorso. Ci parla del ruolo dell'editore e dell'industria editoriale italiana, arretrata rispetto ai paesi del nord. Editori troppo librai e tipografi, senza identità. Piegati dal guadagno e non consapevoli delle proprie responsabilità verso i lettori. "Penso a un editore come a un creatore", questo scriveva Gobetti. Questo è un volume che ogni lettore, ogni editore, ogni addetto ai lavori dovrebbe leggere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carteggio 1918-1922
Carteggio 1918-1922

Ersilia Alessandrone Perona, Piero Gobetti
Carteggio 1923
Carteggio 1923

Ersilia Alessandrone Perona, Piero Gobetti
Carteggio 1924
Carteggio 1924

Piero Gobetti
Mezzosecolo. 13.Annali (1999-2000)
Mezzosecolo. 13.Annali (1999-2000)

Istituto storico della Resistenza. Piemonte, Centro studi Piero Gobetti, Archivio nazion. cinematografico della Resistenza
Mezzosecolo. Annali 2003-2006. 15.
Mezzosecolo. Annali 2003-2006. 15.

Istituto storico della Resistenza. Piemonte, Centro studi Piero Gobetti, Archivio nazion. cinematografico della Resistenza
Piero Gobetti. Profilo di un rivoluzionario liberale
Piero Gobetti. Profilo di un rivoluziona...

Flavio Aliquò Mazzei, Circolo Piero Gobetti
Piero Gobetti. Editore di libertà
Piero Gobetti. Editore di libertà

Gobetti Piero Nitti Francesco