Arte e follia

Arte e follia

La follia, avvolta da timori e fraintendimenti, rivela un aspetto enigmatico: un ordine interno di pensieri che sfida la convenzionale razionalità. La filosofa Simona Manganaro ci guida attraverso un intricato sentiero concettuale che connette il tumulto mentale alla creatività artistica. Sorgono domande fondamentali. Qual è la natura dell’arte? Come definire l’indomabile creatività? Emerge da queste pagine una tesi provocatoria: la creatività trova radici in una straordinaria sensibilità, dono che può generare capolavori e turbamenti mentali. L’esperienza personale dell’autrice come regista si intreccia con i pensieri di grandi filosofi – nonché psichiatri e psicoanalisti – quali Jaspers, Prinzhorn e Kris. Questo saggio sfida la percezione comune della follia e solleva una realtà profonda: la società ha accettato la follia come una parte difettosa, delegando alla scienza l’incarico di eliminarla. Prefazione di Paolo D'Angelo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La caverna
La caverna

Joyce Sweeney, Ada Arduini
Le arti mediche sacre dall'antichità a oggi
Le arti mediche sacre dall'antichità a ...

Edi Vesco, Claudine Brelet-Rueff, Claudine Brelet Rueff
Il ritorno di Vladimir Ilic
Il ritorno di Vladimir Ilic

Gina Maneri, Rolo Diez
Vaste emozioni e pensieri imperfetti
Vaste emozioni e pensieri imperfetti

Rubem Fonseca, A. Aletti, Adelina Aletti
Caccia (La)
Caccia (La)

Lidia Lax, Julia Leigh
Il re, il saggio e il buffone
Il re, il saggio e il buffone

Shafique Keshavjee
Timeline
Timeline

P. Bertante, G. Pannofino, Michael Crichton
La strega di Vallebuja
La strega di Vallebuja

Pitzorno Bianca, Ventura Piero
Storia contemporanea. 1: L'Ottocento
Storia contemporanea. 1: L'Ottocento

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
L'enciclopedia dei primi
L'enciclopedia dei primi

Maria Carmela Sepa, Matthew Richardson