Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella Grande guerra

Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella Grande guerra

La vita e i tempi dell’ultimo Imperatore d’Austria (Carlo I) e Re d’Ungheria (Carlo IV). 1887-1922. Carlo d’Asburgo, diventato Imperatore e Re dell’Austria-Ungheria, durante la Prima guerra mondiale fu l’unico Capo di Stato ad accogliere l’invito di Papa Benedetto XV a fermare l’«inutile strage». Le ricerche condotte nei Royal Archives hanno svelato nuovi documenti e lettere personali che Carlo scrisse a Re Giorgio V, insieme con altre carte riguardanti i sondaggi segreti di pace del 1917 e alcuni scritti attinenti ai falliti tentativi di restaurazione monarchica in Ungheria. Re Giorgio V, bisnonno dell’attuale Re Carlo III, aveva chiesto, infatti, subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, al tenente colonnello Edward Lisle Strutt di occuparsi di una missione speciale: salvare la coppia imperiale austriaca, Carlo e Zita, per non replicare la brutta storia dei Romanov. Questo volume, ricco di inediti, non s’indirizza solo al pubblico di lettori appassionati delle vicende della Prima guerra mondiale. Sulla scia della beatificazione di Carlo sono infatti molteplici le iniziative organizzate in Italia e nel mondo sulla sua figura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dieta
La dieta

Noè, German I.
Agathon 2006. Notiziario del dottorato in recupero e fruizione dei contesti antichi
Agathon 2006. Notiziario del dottorato i...

Federica Fernandez, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Alberto Sposito
Povero con i poveri. Un prete a Bari
Povero con i poveri. Un prete a Bari

Vito Diana, V. Lacirignola