I racconti e i volti dei nomi scolpiti sui monumenti. Della grande guerra nelle piazze italiane

I racconti e i volti dei nomi scolpiti sui monumenti. Della grande guerra nelle piazze italiane

Il monumento più importante che nella piazza di ogni Comune italiano ricorda un evento fondante è quello dedicato ai caduti della Grande Guerra. Tuttavia quei nomi scolpiti nel marmo oggi potrebbero essere delle scalfitture, perché nessuno sa più chi siano. Sono muti e dimenticati. Sono nella piazza principale perché fu il sacrificio più immane della comunità, sì che un caduto è l’emblema simbolo di quel fatto storico all’Altare della patria. Siccome la consapevolezza dei sacrifici compiuti è la base della partecipazione democratica e il senso di fierezza nasce appunto dalla conoscenza dell’accaduto, in questo studio sono stati ri-costruiti tutti i combattimenti sul Carso del 1915, con i nomi e i volti, le località di nascita e i dati biografici di migliaia di combattenti, decorati e caduti, popolani, nobili e borghesi. Cittadini eroici che finalmente possono raccontare come sono entrati nella Grande Storia. Questo primo volume racconta tutto ciò che è l’accaduto sui campi di battaglia tra Redipuglia e Monfalcone.
Prezzo: € 120,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: I racconti e i volti dei nomi scolpiti sui monumenti. Della grande guerra nelle piazze italiane
  • Autore: Paolo Gaspari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gaspari
  • Collana: Storica
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 496
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9791256550937
  • Arte e fotografia - Cataloghi

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti. 1.Dal Sass de Stria alle Tofane
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Roberto Vecellio, Paolo Gaspari, Dino Colli
Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti. 2: Dal Lagazuoi, Fanis, Col Rosà, Son Pouses alla Croda de r'Ancona: i luoghi nascosti e difficili da scoprire tra i boschi e le crode
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Gaspari Paolo, Vecellio Roberto, Colli Dino, Giacomel Paolo
Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti. 3° Pomagagnon-Cristallo
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Paolo Gaspari, Dino Colli, Giorgio Tosato
Il Montello. Gli avvenimenti, i personaggi, gli itinerari e i luoghi nascosti tra le doline e i boschi. 1.
Il Montello. Gli avvenimenti, i personag...

Corrado Callegaro, Paolo Gaspari, Roberto Tessari
Il Montello. 2.Gli itinerari nei racconti dei testimoni. La via dei croderi, il sentiero della brigata lucca e l'itinerario sopraffani
Il Montello. 2.Gli itinerari nei raccont...

Corrado Callegaro, Paolo Gaspari, Roberto Tessari
Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti. 4.Monte Piana,il balcone delle tre cime di Lavaredo. Monte Rudo. Monte Specie
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Enzo Raffaelli, Paolo Gaspari, Dino Colli
I luoghi dimenticati della Grande Guerra. 1: La provincia di Udine
I luoghi dimenticati della Grande Guerra...

S. Perini, Paolo Gaspari, Silvo Stok, N. Persegati, I. Guerrini, Marco Mantini
Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti: 7\2
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Gaspari Paolo, Anzanello Ezio
I luoghi dimenticati della grande guerra: 2
I luoghi dimenticati della grande guerra...

Pascoli Marco, Gaspari Paolo, Cantarutti Novella
I generali italiani della grande guerra. Atlante biografico. 1.A-B
I generali italiani della grande guerra....

Paolo Pozzato, Paolo Gaspari
Guida ai luoghi della Grande Guerra nella provincia di Udine. 2.I combattimenti della ritirata
Guida ai luoghi della Grande Guerra nell...

C. Zannir, Lorenzo Cadeddu, Marco Pascoli, Paolo Gaspari
La grande guerra italiana. Le battaglie. Le 12 battaglie dell'Isonzo, le tre del Piave, le battaglie sul Grappa e sugli Altipiani
La grande guerra italiana. Le battaglie....

N. Persegati, Paolo Gaspari, Giacomo Bollini, Paolo Pozzato, M. Pascoli