Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Negli ultimi due secoli, il mondo ha attraversato un cambiamento senza precedenti. Rispetto ai propri antenati, la maggior parte degli esseri umani ha conquistato condizioni di vita nettamente migliori. Questa crescita è avvenuta in tempi brevissimi: dall'Ottocento a oggi i beni e i servizi disponibili alla gran parte delle persone sono aumentati fino al 10.000 per cento, o almeno del 2900 per cento nel peggiore dei casi. Cifre sbalorditive, che rappresentano quello che Deirdre Nansen McCloskey definisce il «Grande Arricchimento», un progresso che non ha precedenti nella storia. Ma come è stato possibile? In questo terzo volume della sua trilogia dedicata alla borghesia, McCloskey sfida l'idea, sostenuta da molti economisti, da Adam Smith a Thomas Piketty, passando per Karl Marx, che la crescita derivi dall'accumulazione del capitale, come sembra oltretutto comportare lo stesso termine «capitalismo». La ricchezza, sostiene, non nasce dai risparmi, dalle politiche governative o dal ruolo dei sindacati. Viene dallo sviluppo di idee migliori, da innovazioni che hanno cambiato tutto. La vera svolta è che negli ultimi due secoli gli esseri umani hanno «inventato il metodo per inventare». A rendere possibile questa rivoluzione è stata una nuova libertà. Le idee e le invenzioni si sono diffuse grazie alla nuova dignità riconosciuta alle persone comuni, a quell'«eguaglianza» di cui la tanto bistrattata classe borghese e il liberalismo europeo si sono fatti portatori. Le pagine di Eguaglianza borghese spaziano tra gli ambiti più diversi, dalla letteratura alla filosofia, dal teatro alla geopolitica, dalla religione al cinema.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo
  • Autore: Deirdre Nansen McCloskey
  • Curatore:
  • Traduttore: Caterina Centrone, Alessandro De Lachenal, Fabio Galimberti
  • Illustratore:
  • Editore: Silvio Berlusconi Editore
  • Collana: Biblioteca
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 1188
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791256680047
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il figlio del tempo
Il figlio del tempo

Silverberg Robert, Asimov Isaac
Guida alla prova orale di ragioneria. Per la 5/a classe degli Ist. Tecnici commerciali
Guida alla prova orale di ragioneria. Pe...

Anna Astore, Rosella Bonzano, Morra Anna L.
Cronaca della luna sul monte e altri racconti
Cronaca della luna sul monte e altri rac...

Atsushi Nakajima, Giorgio Amitrano, G. Amitrano
Il poema celeste
Il poema celeste

Farid ad-din 'Attar, Farid ad-din Attar
Lezioni di matematica generale
Lezioni di matematica generale

Guerraggio Angelo, Avondo Bodino Giuseppe
L'armata a cavallo. Diario (1920)
L'armata a cavallo. Diario (1920)

Isaac Babel', Isaak Babel', C. Di Paola
La strada del guerriero
La strada del guerriero

Baccalario Pierdomenico
Medicina legale e delle assicurazioni
Medicina legale e delle assicurazioni

Baima Bollone Pierluigi, Pastore Trossello Franca