Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo

Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo

A partire dal 1917, l’idea del comunismo ha vissuto in bilico tra la sua universalità astratta e la sua incarnazione nella storia. Eppure, per quanto sfortunato e tragico sia stato il corso della rivoluzione bolscevica, la sua promessa ha attraversato il Novecento a bandiere spiegate. Da Lenin a Gorbac˘ëv, per decenni la realtà non ha spento la fiamma dell’utopia, ma l’ha ravvivata. Al centro di Il passato di un’illusione è la fascinazione che l’idea comunista ha esercitato sugli intellettuali del Ventesimo secolo, un’influenza sentita ben oltre i regimi di tipo sovietico, che ha trovato vita più lunga in Occidente – in Italia e in Francia, soprattutto – che nell’Est Europa. Il mito sovietico non sarebbe durato così tanto, e non sarebbe stato accolto con una fede così cieca, se le circostanze non avessero alimentato le sue menzogne. Capace di risvegliare le forze sopite della tradizione rivoluzionaria occidentale, non appena ottenuta la vittoria il bolscevismo ha fatto propria l’eredità giacobina, assumendosi il compito di rigenerare l’umanità. Nato dalla prima guerra mondiale, ha dato un volto al nichilismo dell’epoca, ha tratto profitto dalle ingiustizie del trattato di Versailles, si è arricchito grazie allo spettacolo offerto dalla grande Depressione, è prosperato con l’antifascismo e ha toccato il punto più alto alla fine del secondo conflitto mondiale, con la vittoria sul nazismo. Persino la destalinizzazione, che segnava il declino di quel mito, ha contribuito a guadagnare il consenso di coloro che in tutto il mondo avevano condannato il passato regime per i suoi crimini. L’illusione ha continuato ad alimentare per quasi un secolo le speranze di milioni di sostenitori e, apparentemente immune alle svolte del destino, è andata in pezzi solo con la caduta dell’URSS. È una parabola che incarna, più di ogni altra, il Novecento, i suoi entusiasmi, i suoi miti e le sue tragedie.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Artefatto
Artefatto

Domenica Sammaritano
Natura morta
Natura morta

Giovanni Vergineo
Poesie
Poesie

Rodolfo Vettorello
Di roccia e di sole. Arrampicate in Sicilia
Di roccia e di sole. Arrampicate in Sici...

Giuseppe Gallo, Massimo Cappuccio
Anima sola
Anima sola

Maria Letizia Avato
Luci d'ombra
Luci d'ombra

Sara Bellingeri
Tre piatti d'argento
Tre piatti d'argento

Daria Camurati
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicilia. Ediz. inglese
Di roccia di sole. Arrampicate in Sicili...

Massimo Cappuccio, Giuseppe Gallo
Il tempo del cuore
Il tempo del cuore

Caterina Angela
Fiori di campo
Fiori di campo

M. Gisella Catuogno