Scrittori non si nasce. Il linguaggio della narrativa

Scrittori non si nasce. Il linguaggio della narrativa

Scrivere: modi, problemi e aspetti e "Il linguaggio della narrativa": questi i titoli della lezione e della conferenza tenute da Pontiggia nel 1986 e nel 1988, in cui uno dei massimi scrittori della nostra letteratura mette in risalto quanto la parola scritta, per il suo margine d'imprecisione e aleatorietà, trova la sua espressività grazie a percorsi complessi e specifici. Le due brevi lezioni formano l’ossatura di un saggio in cui Pontiggia spiega quanto occorra coltivare la scrittura grazie alla messa a fuoco di strumenti appresi attraverso anni di lavoro e grazie all’ispirazione: solo così si può giungere alla quintessenza del linguaggio narrativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il raggio d'ombra
Il raggio d'ombra

Giuseppe Pontiggia
Scrittori italiani di aforismi
Scrittori italiani di aforismi

Giuseppe Pontiggia, Gino Ruozzi
Il giocatore invisibile
Il giocatore invisibile

Daniela Marcheschi, Giuseppe Pontiggia
Nati due volte
Nati due volte

Giuseppe Pontiggia
La grande sera
La grande sera

Giuseppe Pontiggia
I contemporanei del futuro
I contemporanei del futuro

Giuseppe Pontiggia
Prima persona
Prima persona

Giuseppe Pontiggia
I contemporanei del futuro
I contemporanei del futuro

Giuseppe Pontiggia
Vite di uomini non illustri
Vite di uomini non illustri

Giuseppe Pontiggia
Broché - La morte in banca
Broché - La morte in banca

Giuseppe Pontiggia
Prima persona
Prima persona

Giuseppe Pontiggia
Picenni. Costruzioni 1978-1983; 1995-1998. L'immaginaria realtà
Picenni. Costruzioni 1978-1983; 1995-199...

Elena Pontiggia, Meeten Nasr, Giuseppe Pontiggia