L' incompiutezza-compiuta? Una lettura psicologica delle tre Pietà di Michelangelo

L' incompiutezza-compiuta? Una lettura psicologica delle tre Pietà di Michelangelo

Il percorso tracciato dalle autrici muove dal rapporto che da sempre lega psiche e arte. È l'incompiutezza delle opere, voluta o inconsapevole, a catturare la loro attenzione, con particolare riferimento alla creatività di Michelangelo, fortemente segnata dagli eventi della sua vita. Creatività che in questo caso, così come per molti altri artisti, rappresenta la chiave di uscita da un labirinto costellato da complessi. Quali le opere più significative del suo processo di individuazione? Le tre Pietà, ed è proprio nell'ultima che possiamo riconoscere la buona riuscita, il risanamento della ferita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A cavallo della scopa
A cavallo della scopa

Pitzorno Bianca
Tarme d'estate
Tarme d'estate

Andrea Molesini
L'incendio nell'oliveto
L'incendio nell'oliveto

Deledda Grazia
Sento i pollici che prudono
Sento i pollici che prudono

Maurizio Carones, Agatha Christie
Il paese di Mitologia
Il paese di Mitologia

Gerald Durrell
Asterix in America
Asterix in America

Albert Uderzo, Luciana Marconcini, René Goscinny
Mille e un'ora di Asterix
Mille e un'ora di Asterix

Albert Uderzo, Alba Avesini, René Goscinny, A. Avesini
Asterix e la Obelix SpA
Asterix e la Obelix SpA

Albert Uderzo, F. Dei, Fedora Dei, René Goscinny
Asterix e gli Elvezi
Asterix e gli Elvezi

Albert Uderzo, Luciana Marconcini, René Goscinny