I fratelli: strane creature

I fratelli: strane creature

Perché i fratelli, pur condividendo gli stessi genitori e lo stesso ambiente familiare, sono così diversi fra di loro? Perché si pensa al legame fraterno come una relazione positiva di amore e poi si osservano spesso conflitti e gelosie? Attraversando alcune dimensioni mitologiche (Caino e Abele, Giacobbe ed Esaù, Giuseppe e i fratelli, ecc.) e dimensioni letterarie (i fratelli Ashkenazi di Singer e i fratelli Karamazov di Dostoevskij), le autrici cercano di evidenziare ciò che caratterizza la dinamica fraterna, sostanzialmente fondata sulla diversità, sulla "unicità", l'elemento che "chiama fuori", verso una dimensione individuativa. Anche il legame tra fratelli, come tutte le dinamiche umane, si gioca fra opposte polarità, facendo sì che da ciò emergano aspetti di rivalità, inimicizia e potere, ma anche di collaborazione e solidarietà. In questo saggio si sottolinea che quello tra fratelli rimane un legame intenso e profondo, ancor più nei gemelli, per l'appartenenza di questi ad un campo psichico comune.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il controllo strategico e il controllo di gestione negli enti locali
Il controllo strategico e il controllo d...

Tagliabue Stefania, Foschi Stefano, Ravaioli Elisa
Le azioni di responsabilità
Le azioni di responsabilità

De Crescienzo, Ugo
Fringe benefits e rimborsi spese. Con CD-Rom
Fringe benefits e rimborsi spese. Con CD...

Massimo Gabelli, Masimo Gabelli, Gianluca Dan
Introduzione alla petrografia ottica. Con CD-ROM
Introduzione alla petrografia ottica. Co...

Peccerillo Angelo, Perugini Diego