Amare e combattere tra le note

Amare e combattere tra le note

Nei tre preziosi saggi che compongono questo volume l'autrice analizza le versioni operistiche di alcuni dei più celebri poemi cavallereschi. Il primo saggio, dal titolo "Orlando in Händel", si presenta come un'analisi della rivisitazione teatrale del celebre Orlando furioso di Ariosto, che venne messa in scena per la prima volta nel 1733 al King's Theatre di Londra. Nel secondo, "Cavalieri all'opera", l'autrice si sofferma sulla produzione melodrammatica di tema cavalleresco, e in particolare analizza con cura le caratteristiche che i cavalieri, pensati per i poemi cavallereschi, assumono nei corrispettivi drammi musicali del Seicento e del Settecento. Infine, "Cavalieri spaesati tra Schubert, Schumann e Brahms" si presenta come una riflessione sui personaggi delle celebri opere epico-musicali, ovvero il Fierrabras di Schubert, la Genoveva di Schumann, e il Rinaldo di Brahms e risulta chiaro come il tema cavalleresco si prestasse a rielaborazioni moderne, cioè intrise di sensibilità illuministica e pure romantica. Filo conduttore che accompagna il lettore è l'elemento comico che proviene direttamente dai poemi originali; si tratta di una comicità che di fatto diventa in molti casi parodia, prolungamento o deformazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cyborg 009: 4
Cyborg 009: 4

Ishinomori Shotaro
Codice dell'ambiente
Codice dell'ambiente

Maglia Stefano
Abu e le sette meraviglie
Abu e le sette meraviglie

Richard Matheson, S. Basso, W. Stout
La coccinella. Ediz. illustrata. Con CD Audio
La coccinella. Ediz. illustrata. Con CD ...

Fabrizio Maurizio, Tozzi Lorenzo
Il lupo mangiafrutta. Con CD Audio
Il lupo mangiafrutta. Con CD Audio

Laura Marcora, Nicoletta Costa
Il topo e la montagna
Il topo e la montagna

Antonio Gramsci, Marco Lorenzetti
Nuvole. Con gadget. Con adesivi
Nuvole. Con gadget. Con adesivi

Pasqualini Francesca